L’azienda Sicis ha portato l’antichissima tecnica artigianale del mosaico nel mondo moderno utilizzandolo per il design contemporaneo. L’impresa nata nel 1987 ha attualmente la sua sede a Ravenna, per eccellenza l’antica patria del mosaico, ed esporta i suoi prodotti in tutto il mondo. […]
/Testimonianze
Giacomo Manzù. “La scultura è un raggio di luna”
Vercelli, Arca ed ex Chiesa di San Vittore – 10 marzo – 21 maggio 2023 Daniele De Luca, Fabrizio Tabacchi Nell’ambito dei percorsi di valorizzazione di Vercelli, la mostra di Manzù, a cura di Marta Concina, Daniele De Luca, Alberto Fiz, prende avvio dalle fortunate esperienze precedenti, con particolare riferimento a quanto realizzato con Francesco […]
La soluzione invisibile al riverbero nelle chiese
Isoldesign interviene nel corso della realizzazione di una nuova chiesa o in una chiese esistente per risolvere tale problema tramite l’installazione dei loro prodotti in lana minerale. […]
Premio prodotto innovativo progetto ReSHEALience – Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon 2020
Arch. Enricomaria GASTALDO BRAC A.D. Penetron Italia S.r.l. Penetron è stato riconosciuto dalla Comunità Europea come partner industriale innovativo PRODUCT KEY INNOVATOR: (https://www.innoradar.eu/innovation/46737) del progetto ReSHEALience. Il nostro additivo PENETRON ADMIX infatti ha aumentato la durabilità degli UHDC (Ultra high durability concrete) e le prestazioni a lungo termine in condizioni ambientali estremamente aggressive con il fenomeno […]
Il restauro della chiesa di Sant’Antonio da Padova, Bernalda (MT)
La chiesa La Chiesa di Sant’Antonio da Padova, risalente al XVI secolo, annessa all’omonimo convento – oggi Comune – del paese di Bernalda, è una chiesa sussidiaria di quella di San Bernardino da Siena, facente capo alla diocesi di Irsina-Matera in Basilicata. La struttura, ubicata in P.zza Plebiscito, in seguito a caduta di detriti dal […]
Il protiro della Basilica di S. Eustorgio a Milano
Il protiro della basilica di S. Eustorgio a Milano è il risultato della profonda restaurazione ottocentesca, guidata dalla ricerca dello “stile lombardo” che veniva fatto coincidere con il romanico. I lavori iniziarono nel 1834: le sculture del protiro e del portale furono eseguite da Luigi Cocchi, su disegno di Giovanni Brocca; Agostino Caironi dipinse la […]
Il restauro di grandi elementi lignei
VitaRestauri è una ditta di restauro che opera nel settore della conservazione dei beni culturali dal 1985.
Specializzata nel restauro di manufatti lignei di qualsiasi dimensione e tipologia di struttura, si occupa inoltre del restauro di manufatti lapidei, dipinti su tela, superfici decorate, restauro e conservazione dell’edilizia storica, disinfestazione anossica e microonde. […]
Il tesoro ritrovato – la cappella della beata vergine Maria di Guadalupe
L’impresa Scancarello (sito web) fondata da Gaetano Scancarello nel 1979 è attiva nel settore pubblico e nell’edilizia industriale e civile. Dal 2000 l’azienda si è specializzata nel restauro dei beni monumentali in tutte le sue declinazioni e sfaccettature. […]
Una nuova chiesa fra passato e futuro
La nuova Chiesa di Pegognaga realizzata dall’azienda mantovana Bottoli Costruzioni […]
Restauro nelle Mani di Esperti
Fondata oltre 65 anni fa, l’impresa Ranghetti ha iniziato il suo viaggio con umili origini. Da un semplice imbianchino a Milano, il fondatore ha coltivato un’azienda che ora si specializza nel restauro di monumenti e edifici storici. Con un team di circa dieci dipendenti, Ranghetti si distingue per la sua dedizione nel rispetto degli edifici storici, combinando tecniche tradizionali con innovazioni moderne. […]
Architettura e liturgia: la cattedrale di Cremona
Il progetto della Cattedrale di Cremona è un esempio eccellente di come innovazione e rispetto per la tradizione possano coesistere nel mondo dell’architettura e del design liturgico. Offre lezioni preziose sull’integrazione del moderno in contesti storici, il focus sulla funzionalità e l’importanza della collaborazione interdisciplinare. Per i professionisti del settore, rappresenta un caso di studio ispiratore e un modello da seguire in futuri progetti di rinnovamento e design liturgico.
[…]
Consolidamento e tecnologie avanzate
Le tecnologie avanzate di Uretek rappresentano un’innovazione significativa nel campo del restauro e del consolidamento di edifici storici. Offrendo soluzioni su misura che combinano efficacia, sicurezza e rispetto per l’integrità storica, Uretek si pone come un partner ideale per architetti e professionisti dell’edilizia impegnati nella conservazione del nostro patrimonio culturale. […]
Vivo!
Un museo (vivo!) di arte contemporanea Ho ascoltato più volte questa esclamazione quando incontravo i diversi restauratori, chiamati a visionare il lavoro di pulizia dei pannelli del soffitto di S. Barbara. Pomodoro, Fazzini, Cascella, Gentilini, Tomea, Perez, Cassinari: sono i nomi degli artisti presenti a S. Barbara. L’ing. Mattei aveva uno sguardo particolare, lungimirante, capace di vedere […]
Metanopoli: la città sostenibile. Uno storytelling digitale
Dalla collaborazione tra e-bag srl e Chiesa Oggi nasce l’idea di promuovere il racconto di Metanopoli attraverso il progetto di uno storytelling digitale, che intende valorizzare il luogo e la sua molteplicità culturale e territoriale coinvolgendo diversi target di audience. C’era in Mattei una dimensione cristiana, autentica espressione di profonda spiritualità, e molte parti delle attività sociali dell’Eni pensate […]
AMEI: promozione del patrimonio
Il ruolo strategico dell’AMEI per la promozione del patrimonio artistico e culturale religioso L’ASSOCIAZIONE MUSEI ECCLESIASTICI ITALIANI (AMEI) L’AMEI nasce nel 1996 allo scopo di stabilire un coordinamento tra le molte realtà museali ecclesiastiche, grandi e piccole, presenti in Italia. L’associazione nasce negli stessi anni in cui la CEI istituisce l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali […]