Tra tutti gli edifici le chiese sono considerate spesso i luoghi di maggiore bellezza architettonica e culturale. E quando vengono illuminate bene, di notte la loro architettura e decorazioni interne ed esterne diventano spettacolari. Queste sono quelle che abbiamo scelto noi: se vuoi puoi mandarci le tue foto. L’illuminazione notturna riesce a mettere in risalto […]
/Taccuino
Il mito universale del Diluvio
Il riferimento al Diluvio Universale è presente in diverse culture e tradizioni di tutto il mondo. A seguire cinque esempi di culture che hanno riferimenti al Diluvio Universale. È interessante notare come un racconto così simile sia presente in tradizioni diverse e distanti geograficamente, suggerendo un’origine comune o l’influenza di eventi naturali come alluvioni antiche […]
Comitato scientifico
COMITATO SCIENTIFICO E AUTORI EDITORIALI Il comitato scientifico è la componente culturale della testata CHIESA OGGI, architettura e comunicazione. Costituito da professionisti e referenti sia nell’ambito dell’edilizia di culto che in atri settori strategici, i quali sono promotori e sensori delle tematiche culturali, tecniche e scientifiche affinché gli argomenti affrontati nelle edizioni cartacee e online, […]
Annuario 2023
Annuario delle eccellenze professionali nell’architettura e nel restauro Il 2023 sarà caratterizzato dalla ricerca delle eccellenze da pubblicare sull’annuario della redazione di CHIESA OGGI, architettura e comunicazione. Infatti, sempre di più la nostra redazione vuole essere uno strumento di consultazione per far risparmiare tempo e denaro sia ai propri lettori professionali che a tutti coloro […]
30 Settembre – Costruire la meraviglia – Café della Stampa 2022:
Il tema scelto da CHIESA OGGI per l’edizione del CAFE’ DELLA STAMPA/CERSAIE 2022 ha l’obiettivo di sensibilizzare l’attenzione pubblica e gli operatori del settore, sull’ampia casistica in tema di riqualificazione, restauro e nuove destinazioni d’uso del patrimonio immobiliare ecclesiastico finalizzato alla realizzazione di luoghi di cultura, spazi espositivi come musei, archivi e biblioteche, per una maggiore conoscenza e consapevolezza del nostro ricco patrimonio artistico e culturale. Gli interventi presentati mettono in evidenza la qualità dello spazio architettonico, del design e della sostenibilità dei materiali utilizzati per un confronto attivo tra Committenza, progettisti e aziende. […]
Cafè della stampa: Cersaie 2021 | Le sfide di una nuova chiesa
La progettazione dei nuovi complessi parrocchiali: Le sfide di una nuova chiesa” CAFE’ della STAMPA /CHIESA OGGI venerdì 1 ottobre 2021 ore 12.00 Presso Agorà dei Media /Centro Servizi – Fiera BOLOGNA PRESENTAZIONE INCONTRO Dal 1998 la Conferenza Episcopale Italiana promuove iniziative e progettualità complessive che mirano ad elevare la qualità del processo edilizio dalla […]
Giornata di studio “Nuove committenze Nuovi progettisti”
18 Settembre 2021: A Taranto per i 50 anni della Concattedrale Gran Madre di Dio. ISCRIZIONI APERTE In occasione del cinquantesimo anniversario della costruzione della Concattedrale Gran Madre di Dio a Taranto (dicembre 1970), ad opera dell’architetto Gio Ponti su commissione dell’Arcivescovo Guglielmo Motolese, l‘Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto […]
Concorso di Progettazione per la Chiesa S. Maria del Carmelo, Pennisi (CT)
Concorso di Progettazione per il recupero post-sisma della Chiesa S. Maria del Carmelo a Pennisi – Acireale (CT) La Diocesi di Acireale, a seguito del protocollo d’intesa stipulato giorno 05/07/2021 con il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Catania ha attivato le procedure necessarie all’espletamento di un Concorso di Progettazione a Due […]
Soluzioni naturali per l’edilizia
Il ruolo della calce come legante: Compatibilità meccanica. L’obiettivo degli interventi di rinforzo è quello di migliorare la resistenza della muratura esistente (paramento murario, struttura orizzontale, etc.) sfruttando il più possibile l’effettiva ed efficace collaborazione tra le parti senza alterare radicalmente le caratteristiche della struttura esistente. […]
Concorso di idee per uno spazio ecumenico
Un Concorso di idee per la realizzazione di un luogo di culto ecumenico, un luogo mistico, di quiete e di riflessione senza specificità confessionali, un luogo per l’anima in cui architettura e vita spirituale si intrecciano in un rapporto vivido e intenso, un luogo capace di rappresentare il cuore pulsante del Cimitero Monumentale di Caltagirone. […]
L’uomo della Sindone
L’uomo della Sindone è la scultura realizzata da Sergio Rodella a partire dall’immagine della Sindone. (Vedi il sito qui) È un’icona tridimensionale del Cristo che, con il metodo dell’avvolgimento del lenzuolo, si rivela concordante con la Sindone. Molti artisti si erano spinti nel raffigurare e rappresentare in modo quanto più veritiero e vicino alla Sindone […]
Ricerca collaboratori
Per una ricerca sul restauro del patrimonio culturale italiano La redazione di CHIESA OGGI, architettura e comunicazione, sia per la versione cartacea che per la versione online, ricerca redattori freelance, in tutta Italia, interessati a scrivere su argomenti inerenti l’architettura, la progettazione, la manutenzione e il restauro dei Beni Culturali e l’Edilizia di Culto: l’obbiettivo […]
Nuove chiese e adeguamento cattedrali seminario online
SEMINARIO ONLINE Progettazione di nuove chiese e adeguamento liturgico delle cattedrali.
13/02/2021 dalle 11 alle 13
Promosso e organizzato dall’Ufficio Nazionale BCE della Conferenza Episcopale Italiana e dal Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana […]
Edicola Chiesa Oggi
Se vuoi più copie dello stesso numero o degli arretrati di numeri passati richiedi la disponibilità alla redazione qui. Prezzi delle singole copie Acquisti multipli Sai già quanto devi inviare? Usa il pagamento PayPalMe qui o InfoPage per processare al meglio e più velocemente tua richiesta, se vuoi la fattura, completa con i tuoi dati […]
Nuove chiese: concorsi 2020
Le candidature alle manifestazioni di interesse: come far crescere la qualità della partecipazione Si sono da poco concluse le candidature alle manifestazioni di interesse dei concorsi di progettazione per i nuovi complessi parrocchiali promossi dalle diocesi di Teramo – Atri (Alba Adriatica) e di Monreale (Terrasini) in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali […]