Le tecnologie avanzate, come i rilievi laser scanner 3D, i rilievi topografici con droni per la fotogrammetria, la modellazione 3DS, il BIM e i virtual tour, hanno rivoluzionato il modo in cui affrontiamo il restauro e la manutenzione dei beni culturali e dell’edilizia di culto. Questi strumenti consentono una maggiore precisione nella raccolta di dati, una pianificazione più accurata e un coinvolgimento più profondo del pubblico. […]
/Taccuino
La stella di Ghassul
La Stella di Ghassul è un manufatto archeologico unico e prezioso che ci offre uno sguardo sulla cultura e la religione dei nostri antenati. È un simbolo di speranza, luce e vita, e ci ricorda che siamo tutti collegati da un’unica umanità.” Restauro della Stella di Ghassul: Un Tesoro Archeologico Riportato alla Luce Il restauro […]
Il santuario di Paravati
Il Santuario di Paravati in Calabria è un luogo di culto molto importante, che attira ogni anno migliaia di pellegrini. Tuttavia, il santuario ha un problema con la temperatura, che può essere molto alta durante i mesi estivi e molto bassa durante i mesi invernali. Per risolvere questo problema, è stato installato un impianto di riscaldamento e raffreddamento a basso consumo. L’impianto è stato progettato per avere il minimo impatto sull’architettura del santuario e per essere facile da installare e da mantenere. L’impianto è alimentato da energia elettrica e non produce emissioni di CO2. È anche dotato di un sistema di ventilazione silenzioso e di un sistema di purificazione dell’aria. L’impianto ha reso il santuario un luogo più confortevole per i pellegrini e ha contribuito a preservare il patrimonio artistico del santuario. […]
RAFFAELLO A PESCIA
UFFIZI DIFFUSI: LA MADONNA DEL BALDACCHINO DI RAFFAELLO TORNA A PESCIA PER LA PRIMA VOLTA DOPO TRECENTO ANNI ‘IN TRASFERTA’ DA PALAZZO PITTI AL DUOMO DELLA CITTA’ TOSCANA cortesia di Don Francesco Gaddini, ufficio BCE Diocesi di Pescia La grande pala realizzata dall’Urbinate nei primi anni del Cinquecento fu acquisita dopo la sua morte dall’amico […]
Preservare l’incanto del patrimonio culturale
Preservare l’incanto del patrimonio culturale: L’importanza del controllo dell’acustica, dell’umidità, delle vetrate, dei mosaici, del marmo e della progettazione negli edifici storici. Gli edifici con valore culturale, come chiese e complessi storici, rappresentano un patrimonio unico che riflette la storia e l’identità di una comunità. La loro preservazione è di fondamentale importanza per garantire che […]
Michelangelo Pistoletto. INFINITY – L’arte contemporanea senza limiti
A cura di Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI Roma, 18 marzo – 15 ottobre 2023 un progetto ideato e prodotto da DART – Chiostro del Bramante a cura di Danilo Eccher Cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific. Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita. Un percorso narrativo, un racconto, […]
THE LIGHT SIDE, PIETRO PIRELLI ILLUMINA BERGAMO CON “ARPA DI LUCE”
BERGAMO, 18 giugno ore 21.00: Piazza Dante brilla di luce e musica grazie a The Light Side, performance dell’artista internazionale Pietro Pirelli con “Arpa di Luce” di Gianpietro Grossi. Un evento gratuito di light art che Telmotor regala alla città di Bergamo in occasione del suo cinquantesimo anniversario. “La luce non è materia, è energia. […]
Energia elettrica e cambiamento climatico
L’impatto dell’energia elettrica sul cambiamento climatico: una prospettiva ambientale Un pilastro fondamentale L’energia elettrica è diventata un pilastro fondamentale della nostra società moderna, alimentando una vasta gamma di dispositivi elettronici e sistemi industriali. Tuttavia, il consumo di energia elettrica ha un impatto significativo sull’ambiente, in particolare per quanto riguarda la generazione di CO2. In questo […]
BIENNOLO 2023 – LE OPERE DI OVO ALLO SPAZIO MUNIMOR
A cura di arch. Caterina Parrello Biennolo 2023 – Talitha Kum BIENNOLO 2023 è una manifestazione, ad ingresso gratuito, che si terrà dal 2 all’11 giugno nel quartiere milanese a nord di piazzale Loreto, famoso come distretto della creatività. Quest’anno il tema è Talitha Kum (“Alzati fanciulla”), un’esortazione al risveglio dal torpore anestetizzato che sembra […]
La Chiesa di Sant’Antonio a Menfi (AG) di Vittorio Gregotti e Mauro Galantino.
Di Isabella Daidone «Quale antenato parla in me?Io non posso vivere contemporaneamente nella mia testa e nel mio corpo. […]Il male vero del nostro tempo è che non ci sono più i grandi maestri. La strada del nostro cuore è coperta d’ombra. […] Bisogna riempire gli orecchi gli occhi di tutti noi di cose che […]
Creare una comunità energetica
Si sente sempre più parlare di comunità energetiche, ma cosa sono davvero e come funzionano?Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono associazioni formate da cittadini, aziende e pubblicaamministrazione, che hanno lo scopo di produrre e consumare energia rinnovabile.Le comunità energetiche rappresentano una grande opportunità per creare l’indipendenza energetica delPaese e ridurre il costo delle bollette per […]
I fulmini e i campanili
I fulmini colpiscono i campanili delle chiese perché solitamente sono gli edifici più alti e quindi attirano l’elettricità dell’atmosfera durante una tempesta. Inoltre, spesso i campanili sono fatti di materiali conduttivi come il metallo o hanno elementi metallici come le campane stesse, che favoriscono il passaggio della corrente elettrica. Per questo motivo, i campanili delle […]
BRERAVIGLIE. MERAVIGLIE DI BRERA DIPINTE IN RIMA
Dal 10 maggio alla Pinacoteca di Brera una nuova serie di didascalie illustrate e una audioguida gratuita ci raccontano in rima i segreti di alcuni capolavori del museo: da Lotto a Crivelli, da Carrà a Modigliani A cura di Caterina Parrello, architetto L’offerta della Pinacoteca di Brera si arricchisce di un nuovo percorso di lettura […]
Cherasco Solidarietà. Una comunità curante, dalle Confraternite ad oggi
a cura di Enrica Asselle foto di Danilo Manassero Cherasco, Palazzo Salmatoris, 25 marzo – 4 giugno 2023 La mostra “Cherasco Solidarietà. Una comunità curante, dalle Confraternite ad oggi”, allestita nelle prestigiose sale di Palazzo Salmatoris, traccia il fil rouge che nel corso dei secoli ha caratterizzato le forme, le modalità della cura e dell’assistenza nella […]
Leggi Vercelli, incontri tra i libri
Tornano gli appuntamenti organizzati dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli in collaborazione con la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare per il progetto diocesano integrato nell’ambito delle attività MAB, Museo Archivio Biblioteca, finanziate con i fondi CEI 8×1000. Tema dei tanti incontri, tutti gratuiti, saranno i libri, nelle loro variegate declinazioni, raccontati […]