Il Premio Internazionale di Architettura Sacra, quadriennale, giunto alla sua ottava edizione, non rappresenta soltanto un momento di altissimo riconoscimento per tutti quei progettisti che si sono confrontati con uno dei temi più impegnativi e prestigiosi che possano caratterizzarne l’esperienza progettuale – l’edificazione dello spazio del sacro -, ma è soprattutto un punto di riferimento fondamentale per la comprensione di come e quanto l’architettura contemporanea sappia mettere alla prova i propri mezzi espressivi e realizzativi nel confronto con uno spazio altamente complesso, dove ogni elemento è chiamato a negoziare la propria presenza, prima ancora che con la funzionalità d’uso e l’appagamento estetico, con il bisogno di identificare e dare forma al senso di spiritualità del singolo così come della collettività. […]
/Taccuino
Milano – FORUM “CHIESA IN CANTIERE” 29 maggio 2024 (evento concluso)
forum “La Vulnerabilità del Patrimonio Culturale Ecclesiastico” a Milano, un evento chiave per professionisti e aziende nel campo della conservazione, innovazione e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico. Partecipa per esplorare soluzioni e condividere casi studio rivoluzionari. Posti limitati, invia la tua proposta.
Forum “La Vulnerabilità del Patrimonio Culturale Ecclesiastico” a Milano, un evento chiave per professionisti e aziende nel campo della conservazione, innovazione e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico. Partecipa per esplorare soluzioni e condividere casi studio rivoluzionari. Posti limitati, invia la tua proposta.
[…]
ROMA – FORUM RIGENERAZIONE E RESTAURO – 10 maggio 2024
La valorizzazione del patrimonio architettonico e dei beni culturali ROMA – 10 Maggio 2024, h. 15/18 MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo Un incontro, organizzato da Confrestauro a cura di Platform Architecture and Design. Un nuovo importante appuntamento dedicato alla valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale italiano voluto da Confrestauro, l’Associazione fondata nel […]
Catania – Giornata Nazionale il 10 e l’11 maggio 2024
Il 10 e l’11 maggio 2024 si terrà a Catania la Giornata Nazionale XL CONCORDATO. 40 anni di intese e progetti per la promozione dei Beni Culturali Ecclesiastici. Il convegno è promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e dalla diocesi di Catania con la partecipazione del Servizio per la […]
Ferrara – Salone del Restauro 2024
il Salone Internazionale del Restauro a Ferrara unisce innovazione e tradizione, invitando appassionati e professionisti a esplorare le ultime frontiere della conservazione. Un evento unico, dove la storica città di Ferrara diventa teatro di un viaggio culturale imperdibile. Non perdete questa straordinaria occasione […]
Cremona – Il 6 aprile la presentazione del libro “Gianmaria Potenza Cattedrale di Cremona”
Cremona, 6 aprile 2024. La Fondazione Potenza Tamini, in collaborazione con CHIESA OGGI e la Diocesi di Cremona, è lieta di annunciare la presentazione del libro “Gianmaria Potenza Cattedrale di Cremona” a cura di Valeria Loddo. L’evento si terrà sabato 6 aprile 2024, alle ore 11:00, presso la Sala Maffei della Camera di Commercio, in […]
LA MOSTRA SU ESCHER A PALAZZO BONAPARTE, ROMA
La mostra su “ESCHER” presentata a Palazzo Bonaparte di Roma ospita circa 300 opere del grande artista olandese oltre a numerose opere inedite mai esposte prima. […]
Il restauro delle statue apicali. Le analisi diagnostiche preliminari all’intervento di restauro
Arch-Indagini opera nel campo della diagnostica sugli edifici esistenti, in particolare quelli storici e monumentali, eseguendo tutte le indagini conoscitive che le attuali norme tecniche prevedono per la redazione di progetti di restauro, miglioramento ed adeguamento sismico.
Fondatori di Arch-indagini sono Riccardo D. De Ponti e Laura Bolondi, architetti specializzati e certificati per l’esecuzione di indagini diagnostiche sugli edifici. […]
UGENTO – Pubblicato il bando per il concorso di adeguamento della Cattedrale
La diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca propone un bando per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di S. Maria Assunta e S. Vincenzo, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana (Ufficio Nazionale per i Beni Culturali ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e Ufficio Liturgico Nazionale). Il concorso di idee ha come tema la progettazione dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Ugento nella medesima […]
Dalla cripta bizantina al futuro: la rinascita di San Martino come spazio|arte|tempo
Traguardo finale è far diventare San Martino uno spazio aperto a tutti per esposizioni e convegni, ma anche luogo di performance teatrali, musicali ed artistiche e sede di programmazione partecipata di eventi per le tante associazioni del territorio. Il piano di lavori prevede la continuazione degli scavi archeologici, iniziati negli anni 70, in modo da riportare alla luce l’intero edificio di culto originario che sarà adibito a polo museale. […]
BOLOGNA – LE CHIESE E LA CITTA’ // THE CHURCHES AND THE CITY
Bologna, Marzo 7-8, 2024 Sessant’anni dopo il Concilio Vaticano II, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna mette a tema il rapporto tra le chiese e le città, con un appuntamento internazionale che si svolgerà a Bologna il 7 e l’8 Marzo 2024. Duplice lo scopo dell’appuntamento, due le sue sessioni. Secondo un vettore che […]
ALPHONSE MUCHA. La seduzione dell’Art Noveau
FIRENZE, Museo degli innocenti fino al 7 aprile 2024 Al Museo degli Innocenti a Firenze fino al 7 aprile 2024 è possibile ammirare oltre duecento opere dell’artista Alphonse Mucha, tra i maggiori testimoni del movimento dell’ Art Noveau. Una mostra che, attraverso la bellezza ideale espressa dalle meravigliose donne di Mucha, coglie l’occasione di riflettere […]
BOLOGNA – DEVOTIO 2024 – MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ECCLESIASTICO: CURA E PREVENZIONE
SEMINARIO – MARTEDI’ 13 FEBBRAIO 14:00 – 16:30 ISCRIVITI AL CONVEGNO AL SEGUENTE LINK: DEVOTIO2024 Manutenzione del patrimonio culturale ecclesiastico: cura e prevenzione L’Italia possiede il più grande patrimonio culturale a livello mondiale. Un valore storico, artistico e architettonico, di cui l’edilizia di culto è protagonista. Le nostre chiese, gli oratori, i luoghi di incontro […]
CERA UNA VOLTA … I BAMBINELLI IN CEROPLASTICA DAI MONASTERI FEMMINILI CLARIANI
Il 7 dicembre 2023 inaugura a Viterbo la mostra Cera una volta … I bambinelli in ceroplastica dai monasteri femminili clariani a cura del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo e dell’Università degli Studi della Tuscia insieme alle comunità delle Alcantarine e delle Clarisse. […]
CATANIA – CENTRO STORICO E MONUMENTI: RISORSA INVISIBILE
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania con la sua Fondazione dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. di Catania, nell’ambito degli eventi programmati per il centenario dell’istituzione del CNAPPC, Organismo pubblico di rappresentanza di sei categorie professionali, organizzano l’evento dal titolo “CENTRO STORICO E MONUMENTI: RISORSA INVISIBILE” rivolto ai professionisti, agli operatori di settore ed a quanti si occupano di conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale anche nelle sue declinazioni socio-culturali. […]