Il Giubileo 2025 celebra fede, arte e storia, ispirando architetti e amanti dell’arte. Inviare cartoline con francobolli filatelici trasforma semplici messaggi in preziosi ricordi culturali e affettivi. […]
/Taccuino
Protocollo d’intesa tra CEI e CIP: Il Card. Zuppi: “Nello sport più sport”
L’11 marzo 2025 ha segnato una data importante per l’inclusione sociale e il diritto allo sport per tutti, con la firma di un Protocollo d’intesa tra il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), e Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). L’accordo si propone di promuovere e diffondere la cultura paralimpica e l’attività sportiva tra le persone con disabilità, all’interno dei luoghi che da sempre sono punti di riferimento per la comunità: parrocchie, oratori e centri di aggregazione ecclesiale. […]
WEBINAR GRATUITO 9 APRILE 2025 – Capriate lignee nei beni storici e di culto – Sicurtecto
9 APRILE 2025, DALLE 10:00 ALLE 12:30 Le capriate lignee sono elementi strutturali essenziali nei beni storici e di culto, sostenendo le coperture di edifici secolari. Tuttavia, spesso invisibili e trascurate, possono rappresentare un rischio per la sicurezza dell’intera costruzione e delle comunità che la vivono. Per approfondire questo tema, RESISTECTO®, in collaborazione con Assorestauro […]
Valutazione e valorizzare del patrimonio dismesso
a cura di Arch.Edmondo Jonghi Lavarini Valutazione e Valorizzazione degli Immobili dei Beni Culturali ed Edifici Ecclesiastici per una Conversione di valore L’equilibrio tra storia, economia e futuro L’Italia e l’Europa possiedono un patrimonio culturale ed ecclesiastico di inestimabile valore. Chiese, monasteri, conventi e strutture religiose spesso non più utilizzate per il culto rappresentano un’importante […]
BIENNALE ARCHITETTURA, VENEZIA 2025
a cura di Flora Vallone e Paolo Favole, architetti Quest’anno la 19° Biennale Architettura si tinge ancora più di verde. Abbraccia i temi della sostenibilità e resilienza al cambiamento climatico muovendo da “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, cioè –come ha spiegato il curatore Carlo Ratti – richiamando un duplice significato: da un lato il riferimento alla […]
Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli: adeguamento liturgico della Cattedrale
La diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, selezionata nell’edizione 2023 del Bando Nazionale promosso dalla Segreteria Generale della CEI per l’adeguamento liturgico delle cattedrali italiane, organizza due giornate di studio e approfondimento sugli aspetti teologici, ecclesiologici, pastorali, liturgici, storici e progettuali della propria chiesa cattedrale.Il convegno si svolgerà in presenza a Massa nei giorni 7 e […]
L’EDIFICIO DI CULTO E GLI ARTISTI – Convegno internazionale / 13-14 febbraio 2025
Alle porte del Giubileo degli artisti e a venticinque anni dalla sua prima celebrazione, il Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana e l’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce – attraverso il Gruppo di ricerca interuniversitario e interdisciplinare Sacro Contemporaneo – organizzano per il prossimo 13 e 14 febbraio 2025 il convegno internazionale “L’edificio di culto e gli artisti. Bilanci e prospettive”. […]
Milano – mostra Design al femminile – Il progetto sensibile – dal 24 gennaio al 7 febbraio
Design al femminileIl progetto sensibile32 ritratti di Designer Donne A cura di Maria Christina Hamel 24 gennaio – 7 febbraio 2025 Inaugurazione venerdì 24 gennaio, ore 18:00 Milano, Castello Sforzesco, Sala Bertarelli – Archivio Fotografico comunicato stampa, 3 gennaio 2025 Istituto Italiano di Fotografia propone una nuova visione del design attraverso 32 ritratti di designer […]
Bologna – Antonio Ligabue La Grande Mostra – fino al 30 marzo 2025
Per la prima volta Bologna ospita la più importante mostra mai realizzata su Antonio Ligabue, uno degli artisti italiani più popolari e più emozionanti del ‘900.
100 opere e un album di disegni, eccezionalmente ritrovato e inedito, accompagneranno il visitatore alla scoperta di un uomo dalla vita tormentata ed emarginato dalla società, ma alla costante ricerca di un riscatto sociale come uomo e come artista. […]
Gorizia – 26 novembre 2024 – Presentazione del libro “GORIZIA – NOVA GORICA Architettura e urbanistica del Novecento”
Il territorio di Gorizia è protagonista di un drammatico percorso che attraversa tutto il Novecento. A inizio secolo è una città multietnica in cui le diverse aspirazioni nazionali degli italiani e degli sloveni trovano un luogo di convivenza. È poi attraversata dalla tragedia delle due guerre mondiali: trasformata in un campo di battaglia nel 1916, […]
Roma – Ceccobelli “l’Opera, non altro” Dal 14 novembre 2024 al 31 gennaio 2025
A cura di Caterina Parrello direttore editoriale Chiesa Oggi La galleria La Nuova Pesa è lieta di annunciare la riapertura della stagione espositiva con una personale di Bruno Ceccobelli, che torna a Roma dopo nove anni dalla sua ultima esposizione nella capitale. Dopo aver concluso con successo il progetto Realia, ciclo durato tre anni che […]
Restructura 2024
Trasforma il patrimonio, costruisci il futuro: partecipa a Restructura 2024 Il recupero del patrimonio ecclesiastico non è solo una sfida tecnica, ma un’occasione unica per generare valore sociale, economico e culturale. Ogni intervento trasforma luoghi simbolici in motori di sviluppo per il territorio, contribuendo alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana. Scopri come investire nel passato […]
“Dalla Scala alla Scala di Milano”. Un libro sulla rigenerazione urbana a Milano
Dalla Scala alla Scala di Milano. Dalla rigenerazione urbana al progetto per la Magnifica Fabbrica Una riflessione sul paesaggio urbano milanese, sulle periferie, sulla rigenerazione urbana, è sullo sfondo di questo libro che tenta di dare delle risposte attraverso un progetto pretesto, presentato dagli autori per il Concorso Internazionale di Progettazione Magnifica Fabbrica, che includeva la […]
Milano – FORUM “CHIESA IN CANTIERE” – 20novembre 2024
FORUM “CHIESA IN CANTIERE” Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 20 novembre 2024 Grand Hotel Doria – Sala Archi – h. 10:00 – 17:00 Via Andrea Doria 22, MILANO Il Forum “Chiesa in Cantiere”, in programma il 20 novembre 2024 a Milano, rappresenta un’occasione imperdibile per architetti e progettisti interessati alla salvaguardia del patrimonio ecclesiastico. Questo evento […]
IL PROGETTO VINCITORE DEL CONCORSO PER L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA IN UGENTO
Si è concluso il concorso di idee per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria Assunta in Ugento. La Diocesi pubblica la composizione del gruppo di lavoro del progetto vincitore con la relazione finale dei lavori.
I Giurati di seconda fase, dopo due sessioni di lavoro volte ad analizzare i documenti pervenuti in forma anonima previsti dal Bando, quali due elaborati grafici, un video, una relazione multidisciplinare, la stima dei costi e le campionature dei materiali proposti, hanno designato il progetto vincitore e assegnato due menzioni. […]