Il concorso nell’edilizia di culto: esperienze a confronto “Ci siamo rifugiati in un’arte di poca spesa e di poco valore. Non abbiamo rispettato il nostro ministero” Così esordiva Papa PaoloVI nella lunga lettera inviata agli artisti nel lontano 1964. Anno che segna indiscutibilmente l’inizio di un nuovo percorso da parte della CHIESA, nella comprensione e […]
/Editoriale
Uno sguardo al Futuro
Questa edizione di Chiesa Oggi affronta e anticipa 3 grandi tematiche che saranno focali per la gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare ecclesiastico nei prossimi anni. Il patrimonio ecclesiastico come fattore identitario Il patrimonio delle parrocchie e delle diocesi e più in generale quello riferito all’Architettura e Arte per il Culto, viene da sempre riconosciuto come fattore […]
Giuseppe Maria Jonghi Lavarini
Giuseppe Maria Jonghi Lavarini: lettera aperta agli architetti Gli architetti devono proporre Convegni, seminari, incontri, congressi, non ultimo il Congresso Nazionale degli Architetti CNAPPC luglio 2018 a Roma (1), gli architetti e le loro istituzioni chiedono, chiedono… Perché chiedono? Gli architetti per la loro storia, qualifica, professionalità, competenze, studi, ricerca, passione, motivazione: devono proporre. L’architettura comanda […]
Chiese Non Più Chiese
CHIESE NON PIU’ CHIESE #nolongerchurches #nolongerchurches è un contest fotografico che invita a scoprire, fotografare e condividere su Instagram, con una o più immagini originali, architetture di edifici di culto cattolici dismessi e riutilizzati. Il problema della dismissione e riutilizzo dei luoghi di culto non è nuovo nella storia. Ma oggi si pone con più […]
Dio non abita più qui?
DIO NON ABITA PIÙ QUI? Convegno internazionale sui beni culturali Dismissione di luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici In occasione dell’Anno europeo del Patrimonio culturale 2018 il Pontificio Consiglio della Cultura (Dipartimento per i Beni Culturali), la Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di […]
Freespace
A Venezia è aperta al pubblico dal 26 maggio a 25 novembre 2018, ai Giardini e all’Arsenale, la 16^ Mostra Internazionale di Architettura dal titolo FREESPACE. «Con l’obiettivo di promuovere il “desiderio” di architettura» il Presidente Paolo Baratta ha spiegato che questa edizione diretta da Yvonne Farrell e Shelley McNamara pone al centro dell’attenzione la […]
Bellezza e Speranza
Turismo e beni culturali Il titolo dell’annunciato libretto dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, del Turismo e Sport mi sembra significativo per una breve riflessione, che attraversa gli articoli presentati in questo numero: Bellezza e speranza per tutti. Parco Culturale Ecclesiale – Linee guida del progetto ed esperienze locali. Come detto precedentemente in […]
Architettura e arti per la liturgia
I rapporti tra Chiesa e architettura ieri In tutta la sua storia, e fino al Concilio Vaticano II, la Chiesa non ha mai prodotto una trattazione generale sulle arti, se si eccettua il Concilio Niceno II dove, però, è stato il problema centrale dell’iconoclastia ad obbligare di fatto la tematica iconografica, e quindi artistica. E mai […]
IL PARCO CULTURALE ECCLESIALE
Abitare responsabilmente un creato redento Istituire un Parco Culturale Ecclesiale (PCE) obbedisce alla volontà di raccordare l’appello che sale dalla cultura di un territorio con quello di Gesù di annunciare il Vangelo a tutte le genti. È in gioco la trasmissione del Vangelo, perché ne vale della vita della comunità cristiana. Impegnata infatti a riusare […]
Innovazione e creatività per valorizzare il patrimonio culturale ecclesiastico
L’impresa culturale è una forma di impresa che, utilizzando metodi e competenze tipiche delle aziende private, si impegna con qualità ed efficienza, a favorire la pubblica fruizione, l’accesso alla cultura, la partecipazione dei cittadini all’esperienza culturale. Il progetto del Parco Culturale Ecclesiale quale modello di rigenerazione dei territori proposto dalla CEI, ha proprio come principale obiettivo […]
L’ORATORIO È APERTO A TUTTI
L’oratorio svolge un importante ruolo educativo, oltre che ecclesiale, anche civile, nelle giovani generazioni. Da qualche tempo l’attenzione educativa italiana ha riconosciuto questa figura, così diffusa in Lombardia e nel Veneto, come figura pedagogica originale e creativa, soprattutto nel nostro contesto culturale, multietnico e multireligioso, ma anche pluralista e generalmente individualista. La Chiesa lombarda da anni […]
Chiese ambrosiane. San Dionigi, riscoperta la chiesa mancante
Il progetto “Chiese ambrosiane. San Dionigi, la chiesa mancante” mira ad approfondire le conoscenze sulle chiese extra murarie che tradizioni e studi, più o meno concordi,attribuiscono alla volontà d’Ambrogio. Erano una opposta all’altra a presidio dei quattro quadranti e in direzione dei principali assi e vie d’accesso alla città. A sud-est in direzione di Roma, […]
Astrazione o spiritualità?
Dobbiamo alla passione e alla competenza archeologica del- l’Arch. Antonella Ranaldi, Soprintendente in Milano, la ferma volontà di individuare con precisione il sito della quarta Basilica ambrosiana, intitolata a S. Dionigi, la cui memoria si era quasi persa nella notte dei tempi, pur rimanendo segnalata nei documenti d’archivio. Fu volontà di Ambrogio, patrono insigne di […]
La redazione
La redazione di Chiesa Oggi, Architettura e Comunicazione CHIESA OGGI Architettura e Comunicazione è il periodico dedicato a tutto ciò che concerne l’architettura sacra, i beni culturali ecclesiali, spazi di culto e luoghi di aggregazione. La rivista, è nata nel 1992, edita da DI BAIO Editore, storica casa editrice milanese che dal 1972 pubblica contenuti specializzati nel […]