Adeguamento liturgico delle chiese costruite prima del Concilio: tema attuale ed esperienza viva nella comunità ecclesiale Don Luca Franceschini Non vi è dubbio che nel vissuto del Popolo di Dio il più importante cambiamento e l’esperienza più diretta del Concilio Vaticano II fu la riforma della Liturgia. Non a caso il primo documento emanato fu Sacrosanctum […]
/Editoriale
Praedicate evangelium
arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Lasciamo “parlare le pietre”, le architetture del culto, il loro paesaggio, le prospettive, la loro materia, i volumi, le superfici hanno il compito di testimoniare il Vangelo. La comunità deve essere “condotta per mano”, invitata e aiutata a sapere ascoltare. L’architettura di culto riconosce e rispetta […]
Lavorare per le generazioni future
Lavorare e progettare a servizio delle generazioni future S.Ecc. Mons. Adriano Cevolotto Vescovo di Piacenza-Bobbio “La nostra patria è nei Cieli”, scrive San Paolo (Fil 3,20). Al di là di ogni contrapposizione tra cielo e terra, tra presente e futuro l’affermazione dichiara che l’orizzonte è aperto, il presente ha un futuro, il futuro non è disponibile […]
PNRR nella Chiesa in Italia
Patrimonio artistico e religioso nel PNRR – L’impegno della Chiesa in Italia S. E. Mons. Stefano Russo Da sempre la Chiesa si impegna a custodire, come un dono prezioso, il patrimonio culturale e storico che nei secoli ha ricevuto. Un patrimonio composto da beni mobili, come opere d’arte, oggetti sacri e preziosi, tessuti, libri, pergamene, organi a canne… e […]
TESTIMONIARE LA SPERANZA Patrimonio artistico da salvare
Arch. Caterina Parrello Direttore editoriale CHIESA OGGI Il patrimonio culturale è uno dei punti di forza del nostro Paese, a dimostrarlo sono i numeri, che assegnano all’Italia il maggior numero di siti riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (55) e i quasi 5.000 musei aperti al pubblico, per non parlare delle “città d’arte”. Un primato che, insieme […]
IL SENSO DEL NOSTRO IMPEGNO La Bellezza: vocazione e missione per tutti
Don Luca Franceschini, direttore Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI Nel 1985, dopo essermi diplomato come geometra, entrai in seminario intraprendendo gli studi filosofici e teologici arricchiti poi da una laurea in storia presso l’università di Pisa. Pensai così di essermi per sempre lasciato alle spalle l’esperienza tecnica […]
Un segnale forte
arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Lo sport “praticato in modo sano e armonioso è un mezzo per unire i popoli di culture e tradizioni diverse in modo rispettoso e pacifico”. Lo aveva affermato l’Arcivescovo Celestino Migliore allora Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, all’Assemblea Plenaria dell’ONU svoltasi a […]
L’ORATORIO – Per pensare e progettare con i giovani
S.Ecc. Antonello Mura Vescovo di Lanusei «Ci vorrebbe un oratorio!». Quante volte questa richiesta, come un vero e proprio appello, mi ha raggiunto come Vescovo!E quante volte mi sono ripromesso di non risparmiare nulla: risorse, energie educative e creatività per realizzarlo e per promuoverlo. Oggi la Diocesi di Lanusei può contare su due realtà oratoriane […]
LA “CURA” DELLE COSE
Per una corretta conoscenza, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale Architetto Caterina ParrelloDirettore Editoriale CHIESA OGGI “Le cose che si amano non si posseggono mai completamente, ma si custodiscono” Così prendendosene cura abbiamo la possibilità di sapere di aver compiuto, con impegno, il nostro dovere.E’ un invito quello di aderire consapevolmente agli obiettivi proposti nell’Agenda […]
La storia del luogo è maestra
arch. Giuseppe Maria Jonghi LavariniDirettore Responsabile CHIESA OGGI La storia del luogo è maestra nella scelta dei materiali che hanno edificato la chiesa offrendo a tutti la “casa della comunità”. Una maestra saggia che riconosce il territorio ma che sa ascoltare il presente. Un presente fatto di coerenza con la comunità di oggi. Prendendo spunto […]
Un contributo all’Agenda 2030
Don Valerio Pennasso Direttore Ufficio Nazionaleper i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI La programmazione degli interventi da parte delle diocesi muove dalle necessità delle parrocchie e cerca di trattare le diverse progettualità tenendo conto anche di alcune attenzioni progettuali, che nel tempo caratterizzano un responsabile impegno per una sempre migliore realizzazione. […]
Edificare e riedificare: per una Chiesa in uscita
S.Ecc. Mons Francesco Nolè, Arcivescovo di Cosenza Nel mistero dell’Incarnazione, il Figlio di Dio fatto uomo ha rivoluzionato la visione e il concetto umano del tempo: Dio non abita più nelle costruzioni fatte dalle mani dell’uomo ma nella comunità cultuale che in essa si raduna. Questa essenziale novità della fede permette di guardare all’edificio cristiano […]
La percezione dell’arte
Arch. Giuseppe Maria Jonghi LavariniDirettore Responsabile CHIESA OGGI “La funzione estetica ha un posto importante nella vita dei singoli e dell’intera società”. Il semiotico Jan Mukarovsky è premuroso a sottolineare che “L’arte è la sfera della creazione umana caratterizzata dal predominio della funzione estetica. Come ogni creazione umana, anche il lato artistico si compone di […]
Edificare e riedificare: per una Chiesa in uscita
S.E. Mons. Andrea Bruno Mazzocato, Arcivescovo di Udine Chiesa oggi, a partire dalla risposta al suo essere Comunità che trasmette l’evangelizzazione, di cui prima alimenta se stessa. Pertanto la nostra Chiesa friulana – l’Arcidiocesi di Udine – sotto la spinta di grandi trasformazioni, si sente fortemente sollecitata a trovare il coraggio di cambiare e di […]
“FARE SISTEMA”. La modalità più efficace per valorizzare il patrimonio culturale
Architetto Caterina ParrelloDirettore Editoriale CHIESA OGGI Ogni luogo della cultura si contraddistingue per un intenso scambio di conoscenze tra l’interno e l’esterno dei propri confini, nei confronti degli utenti, degli altri operatori culturali, della comunità locale e dei suoi rappresentanti, e addirittura, in senso temporale, prolunga la propria azione verso le generazioni future. Reti, sistemi, […]