Rianimare lo sguardo. Il tema del contemporaneo negli spazi presbiteriali In uno dei suoi più famosi racconti, intitolato Una e una notte, Ennio Flaiano butta lì un giudizio che, messo in bocca a uno dei suoi personaggi letterari, esprime in perfetta sintesi la valutazione che il senso comune, ancora e soprattutto oggi, esprime su tutto quanto […]
/Architettura
Il concorso per l’Adeguamento Liturgico della Cattedrale di Sessa Aurunca. Un processo condiviso e partecipato con tutta la comunità
A inizio 2019, l’Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di Culto della CEI organizzava una giornata nazionale su una novità: la proposta di un bando per finanziare coi fondi 8×1000 l’adeguamento liturgico delle Cattedrali d’Italia. Eravamo forse un duecento partecipanti nell’aula magna della San Juan d’Avila a Roma, tutti incuriositi dal capire cosa stesse succedendo. Era la prima volta […]
La nuova chiesa di San Magno a Trani
Una chiesa aperta al territorio – La nuova chiesa di San Magno a Trani Prefazione La sfida e i temi:– il disagio della contemporaneità– “tradizione e innovazione”Architettura e tutte le arti, opere dell’uomo, ci invitano a “coltivare la memoria” e a rispondere a: trasformazioni sociali e politiche, grandi innovazioni culturali e tecnologiche che hanno segnato, […]
Un segno di rinascita per un quartiere difficile – La nuova chiesa di Santa Maria della Speranza a Bucaletto (Potenza)
Il nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza, sorge all’interno della cosiddetta “Cittadella” di Bucaletto, nata per garantire il primo reinsediamento della popolazione potentina colpita dal sisma del 1980, che ancor oggi si presenta come periferica e irrisolta. Un ambito non più rurale e allo stesso tempo non ancora urbano, la cui vocazione urbanistica appare […]
Una chiesa che dona identità alla periferia
Il nuovo complesso parrocchiale Santa Famiglia – Copertino (LE) Il nuovo complesso parrocchiale della Santa Famiglia in Copertino si inserisce in un ambito periferico in fase di espansione, luogo di transizione tra la città e la campagna, proponendosi pertanto come elemento catalizzatore dell’area in cui si inserisce, costituendo un nuovo fulcro capace di creare identità […]
Vetreria Pirruccio: la lavorazione del vetro, tra arte, tecnologia e artigianato
Il vetro è, secondo l’ONU, il materiale del 2022. La Vetreria Pirruccio ci racconta i suoi impieghi artistici, industriali e artigianali. […]
Passione e competenza per il restauro di Beni storici
Un lavoro di responsabilità e competenza per una grande chiesa che denuncia i suoi anni e restauri passati che presentano criticità. La Chiesa di San Gaetano è una chiesa parrocchiale di moderna costruzione che si trova a Milano in via Mac Mahon, alla Ghisolfa. La prima pietra fu posta il 1º maggio nel 1940 su […]
Profilocolore e gli strumenti di imaging
L’importante lavoro di Profilocolore, ad opera dell’Ingegner Marcello Melis. Alcuni casi studio del suo lavoro sulle immagini. […]
Indagini diagnostiche sugli edifici
La diagnosi degli edifici storici e monumentali a supporto dei professionisti coinvolti negli interventi di restauro, conservazione e manutenzione […]
La nuova Chiesa di San Giacomo Apostolo a Ferrara
Lo studio di architettura Benedetta Taglia- bue EMBT presenta il progetto recentemente terminato “San Giacomo Apostolo” chiesa e complesso parrocchiale a Ferrara, Italia. Quest’opera è stata realizzata in 10 anni (2011–2021) e rappresenta una valorizzazione per il quartiere periferico di Arginone, poiché il nuovo complesso è a disposizione dell’intera comunità, sia ecclesiastica che laica. Il […]
Chiesa santi Cosma e Damiano – Acireale (CT)
Il complesso parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano ad Acireale, frutto di un concorso vinto, si inserisce in un’area di margine urbano e si è configurato come vera e propria porta per la frazione di San Cosmo. Due santi: Cosma e Damiano. Come due gocce gemelle che si fondono in una sola …”inter se congruunt […]
Un restauro a regola d’arte
Un intervento di restauro degli esterni riporta al suo antico splendore il Santuario della Madonna di Lourdes a Palazzolo sull’Oglio (BS) É tornato al suo originario splendore il Santuario della Madonna di Lourdes di Palazzolo sull’Oglio (Brescia) grazie ad un articolato intervento di restauro degli esterni. La chiesa, più comunemente denominata “Madonnina” in virtù del […]
Costruire la meraviglia
La nascita del Museo Diocesano, ospitato all’interno del settecentesco palazzo vescovile, si inserisce in un più ampio progetto culturale promosso dalla Diocesi di Cremona. Assieme alla Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, al Museo Verticale del Torrazzo e al Battistero, il Museo vuole raccontare una parte importante della storia, dell’arte e della spiritualità cremonesi Meraviglia […]
Facciamo “luce” sul progetto della luce
A cura di Paola Urbano Architectural lighting designer L’illuminazione delle chiese offre molti spunti interessanti per un progettista della luce e il risultato del suo intervento è fortemente influenzato dal suo approccio, dalle competenze, dalla metodologia, dall’esperienza, dalla sensibilità, oltre che dal suo percorso formativo. Il progetto non è l’esito di un mero calcolo illuminotecnico: […]
“Nuove committenze. Nuovi progettisti”
Giornata di studio a Taranto, 18 settembre 2021 a cura di Don Francesco Simone Nell’anno 2020 sono stati celebrati i 50 anni della Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, progettata dal celebre architetto Gio Ponti (1891-1979) e fortemente voluta da Mons. Guglielmo Motolese che l’ha consacrata il 7 dicembre 1970. Questo evento ha fatto […]