«[…] I muri sono oggi brani di pelle, materia necessaria per qualunque operazione plastica. I muri oggi stanno scomparendo, sono una specie minerale in via di estinzione. […] i muri non possono crollare, né essere demoliti (neppure quello di Berlino), poiché sono la nostra casa» – E. Souto de Moura Pietre, muri, recinti: architettura e massa […]
/Architettura
Chiesa di S. Madre Teresa di Calcutta ai Tre Ronchetti, Milano
L’idea che una chiesa non possa che essere sia attuale sia antica deriva dalla consapevolezza che le forme sono intrise di memoria, sono la sintesi di alternative depositate e stratificate nel corso della storia Le chiese si costruiscono nei luoghi e nel tempo. La stessa cronologia dilazionata e stratificata che ne ha sovente caratterizzato la […]
Restauro, e adeguamento liturgico della Basilica di Sant’Antioco Martire (Sud Sardegna)
La Basilica di Sant’Antioco Martire, chiesa madre dell’omonima cittadina fondata dai Fenici nell’VIII sec. a.C. nella costa sud occidentale della Sardegna, appartiene alla Diocesi di Iglesias che è attualmente amministrata dal Card. Arrigo Miglio. Uno dei più antichi e importanti luoghi di culto della Sardegna, l’attuale Basilica di Sant’Antioco, è il risultato di un lungo […]
Ricomporre l’unità d’insieme
L’intervento di ristrutturazione e di adeguamento liturgico della chiesa parrocchiale di San Michele/Appiano (Bz) La chiesa parrocchiale di San Michele /Appiano è stata costruita nel 1642 dall’ordine dei Cappuccini. Negli anni settanta la chiesa e il convento sono stati ricostruiti e sul lato orientale è stato aggiunto un nuovo fabbricato. Dopo questo intervento la navata […]
The laboratory of the future – La Biennale per il contrasto al cambiamento climatico
A cura di Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi Aperta al pubblico da 20 maggio al 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia è impegnata in modo concreto nel […]
Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Architettura di Venezia 2023
Amicizia Sociale: incontrarsi nel giardino Il nuovo Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, dedicando il Padiglione Nazionale della Santa Sede al tema dell’Incontro. Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, presso l’Abbazia di San Giorgio Maggiore, la mostra dal titolo “Amicizia Sociale: […]
A San Giorgio Maggiore a Venezia in mostra l’opera sitespecific dell’artista Helga Vockenhuber
Una corona di spine a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI In concomitanza con la Biennale Architettura, l’Abbazia di San Giorgio Maggiore presenta la mostra Belonging dell’artista austriaca Helga Vockenhuber, da sempre attenta al profilo religioso dell’uomo e alla sua instancabile ricerca del legame interiore col mistero dell’essere. L’iniziativa, a cura di […]
M9, un museo che vive attraverso la storia
Con il Museo del 900 di Mestre La Fondazione di Venezia ha affidato il mandato più importante, ossia essere ponte e punto di raccordo fra esperienze, conoscenze e opportunità che, partendo dal Novecento, proiettino i visitatori verso un futuro in cui si sentano protagonisti a cura di Caterina Parrello, architetto L’Italia conta ben 5.235 istituzioni […]
La grande mostra “Rivoluzione Vedova” al M9 – Museo del ‘900 di Mestre
La mostra “Rivoluzione Vedova” racconta con 130 opere, tra installazioni e opere a parete, il punto di vista del grande artista veneziano EMILIO VEDOVA, mettendoci a confronto, attraverso i suoi lavori, con i capitoli “caldi” della nostra storia recente, dalle macerie della Seconda Guerra mondiale agli avvenimenti della politica internazionale che hanno sconquassato il mondo […]
A Venezia una nuova sede per la Fondazione The Human Safety Net
Inaugurate nell’aprile 2022 dopo un restauro attento e meticoloso Le Procuratie Vecchie a Venezia riaprono al pubblico dopo 500 anni per ospitare la missione e i programmi della Fondazione The Human Safety Net Il complesso delle Procuratie Vecchie di proprietà Generali comprende circa 12.400 mq di superficie complessiva lorda, che occupano all’incirca l’85% delle superficie […]
Le Procuratie Vecchie a Venezia
L’intervento di restauro delle Procuratie Vecchie di Venezia, a cura dello Studio David Chipperfield Architects Milano, è stata una sfida complessa e gratificante che riconnette il potere dell’architettura come processo di collaborazione, riunificando e adattando i molti strati della fabbrica storica Piazza San Marco, oltre ad essere una delle piazze più riconoscibili al mondo, è […]
Memoria ricostruita
La nuova chiesa del Cuore Immacolato di Maria, presso il Villaggio Mosè di Agrigento, frutto di un concorso diocesano Don Giuseppe Pontillo La Chiesa del “Cuore Immacolata di Maria” sorgeva nella piazza principale del “Villaggio Mosè” frazione del Comune di Agrigento, sorta come insediamento abitativo lungo la S.S. 115 vicino alle miniere di zolfo Ciavolotta […]
Il complesso parrocchiale Cuore Immacolato di Maria al Villaggio Mosè, Agrigento
Il complesso parrocchiale Cuore Immacolato di Maria rappresentava per Villaggio Mosè un polo di aggregazione sociale e culturale molto importante. Storicamente area residenziale degli estrattori di zolfo, Villaggio Mosè è caratterizzato da una edificazione disordinata in cui la chiesa votata al Cuore Immacolato di Maria si pone come centralità, rivestendo un ruolo di catalizzatore molto […]
Nuovo complesso parrocchiale di San Vincenzo Ferrer in Casamassima (BA)
In ascolto di quanto suggerito dalla Nota Pastorale CEI sulla Progettazione di Nuove Chiese al n. 24, il nuovo complesso parrocchiale di San Vincenzo Ferrer in Casamassima si inserisce nel tessuto urbano come misurata composizione di pieni e vuoti offerti alla fruizione della comunità parrocchiale e della città, distinguendosi come presenza qualificante in ragione dell’ordine, […]
Cenacolo di storia, di arte, di religione
Presentazione dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Cremona Don Gianluca Gaiardi Permettetemi una breve introduzione al luogo in cui ci troviamo, prima della celebrazione che stiamo per vivere. A distanza di un anno dalla felice inaugurazione del Museo diocesano, proprio qui dopo i primi vespri della solennità di S. Omobono, la direttrice dei musei vaticani e […]