PUBBLICATO IL BANDO. DOMANDE ENTRO IL 22 APRILE 2025 La diocesi di Massa Carrara-Pontremoli ha pubblicato sul proprio sito web il bando di concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Massa. La partecipazione al concorso è riservata a gruppi di lavoro coordinati esclusivamente da un architetto (iscritto ad albo professionale) e costituiti da uno o più progettisti (architetti […]
/Architettura
UDINE: NUOVO DIPARTIMENTO DEL CAMPUS MEDICO – PROGETTO CMR
la costruzione del nuovo campus medico del Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine, situato nell’area Kolbe, ha raggiunto il completamento della struttura portante (il “tetto”). Questo importante traguardo segna un passo significativo nell’avanzamento del progetto, curato dallo studio di progettazione integrata Progetto CMR, che ne segue anche la direzione lavori. […]
Lombardini22: Eccellenza italiana nell’architettura e nell’ingegneria
Lombardini22 è un gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria, una realtà in costante crescita, che in 17 anni di attività ha voluto puntare sull’Italia e dare valore ai giovani, investire sull’innovazione e dar spazio alla cultura. Attualmente conta più di 450 collaboratori tra architetti, ingegneri, designer, specialisti della comunicazione. Il 51 percento dei […]
Lombardini22 e la progettazione acustica delle Chiese
A cura di Emanuele Siciliano,ingegnere consulente acustica per Lombardini22 L’acustica nelle chiese è un tema che combina aspetti architettonici, musicali e spirituali. Il legame tra la Chiesa e la musica è profondo e ricco di storia, è radicato nel ruolo che la musica ha avuto nella liturgia e nella spiritualità cristiana e continua a essere vitale anche […]
Strumenti digitali per rilievi sartoriali in Lombardini22
Il modello BIM non è un semplice modello tridimensionale, ma un database intelligente che associa ad ogni elemento informazioni specifiche: materiali, stato di conservazione, proprietà fisico-meccaniche (Currà et al, 2022). Questo consente non solo di documentare lo stato dei luoghi con precisione, ma anche di simulare interventi futuri con maggiore consapevolezza. […]
“Concorso New Hub della Fondazione Istituto Sacra Famiglia a Cesano Boscone” il progetto di Fabio Nonis
La proposta per il “New Hub” muove dalla volontà di porre le persone al centro dell’Architettura, declinando i temi dell’accoglienza, del supporto e della cura attraverso mirati approcci progettuali. Emblematico di questo intento è l’elemento centrale della nuova grande piazza coperta, fulcro generatore dell’impianto architettonico, rappresentazione dello spazio collettivo che assume il valore di luogo […]
Costruire una chiesa – Chiesa e centro pastorale Giovanni XXIII, Seriate (BG)
Arch. Mario Botta Costruire una chiesa, oggi, comporta per l’architetto il confronto con alcuni interrogativi rispetto al ruolo e ai significati che l’opera di architettura assume nel contesto urbano. Sono problemi nuovi, sorti recentemente, diversi da quelli che si erano presentati in passato. Il significato simbolico di un’architettura nata per rispondere all’attività liturgica che si […]
Il progetto vincitore del concorso per il nuovo complesso parrocchiale di Nogara (VR)
Una chiesa che vive nella luce, in relazione tra interno ed esterno Il compito principale della nuova Chiesa di Nogara sarà rinnovare il patto di identità e solidarietà già inscritto nella chiesa ora esistente, per rinsaldare, col nuovo edificio, il legame tra comunità e territorio. La scelta del lotto, compiuta negli anni ’50, poneva infatti […]
L’architettura come rigenerazione e partecipazione: MAB Arquitectura firma il progetto del Centro parrocchiale di Reggiolo
MAB Arquitectura ha dato forma a un edificio permeabile, identitario e accogliente. Un intervento di riqualificazione che ricuce elementi espressivi e relazionali del territorio, dando vita a un nuovo polo spaziale aperto a tutta la comunità Riqualificare un’area degradata a causa di un grave evento sismico, attraverso una progettazione integrata e un approccio al costruito […]
Un progetto per il nuovo allestimento espositivo del Museo d’Arte Sacra di Certaldo (FI)
La proposta progettuale per l’area espositiva del Museo d’Arte Sacra di Certaldo parte da una nuova e più razionale gestione degli spazi per migliorare la fruizione dei suoi ambiti espositivi e un migliore utilizzo delle sue aree accessorie. Il Museo d’Arte Sacra di Certaldo si trova all’interno degli spazi dell’ex Convento degli Agostiniani, situato nell’antico […]
Nuovo allestimento espositivo del Museo di Arte Sacra e religiosità popolare Beato Angelico di Vicchio
Il tema dell’incarico è stato lo studio di fattibilità per il riallestimento museale dell’attuale Museo di Arte Sacra e religiosità popolare Beato Angelico, sito nel Comune di Vicchio.
Le richieste provenienti dall’Amministrazione Comunale sono state dettate dalla necessità di aumentare la fruizione dello spazio museale, intervenendo sulla ridefinizione degli spazi interni e sulla progettazione degli elementi espositivi con lo scopo di valorizzare appieno le numerose opere d’arte contenute al suo interno, attualmente poco valorizzate a causa di un allestimento che risulta ormai obsoleto. […]
La riconciliazione, bellezza della misericordia
Architettura ed arte della nuova Cappella della Riconciliazione della Chiesa di San Francesco a Treviso Il recente restauro della Chiesa di San Francesco a Treviso, edificata nel 1270 e oggi affidata ai Frati Minori Conventuali, si inserisce in un contesto di valorizzazione del patrimonio storico-religioso della città. Questo intervento ha riguardato in modo particolare i […]
VIII Premio internazionale di architettura sacra 2024 – Fondazione Frate Sole
Il Premio Internazionale di Architettura Sacra organizzato dalla FONDAZIONE FRATE SOLE viene assegnato ogni quattro anni e ha lo scopo di valorizzare le opere di Architettura Sacra che, attraverso un linguaggio contemporaneo, riescano a esprimere spiritualità, fede e senso del sacro. Il primo premio dell’ Edizione 2024 è stato assegnato a Fernando Martín Menis per la chiesa del Santísimo Redentor a Las Chumberas, Tenerife, Spagna. […]
Tra rigenerazione urbana e nuovi spazi per la comunità
La Chiesa di San Gerardo Maiella e il suo complesso parrocchiale a Rionero in Vulture (PZ) Rigenerazione urbana, rinascita spirituale Ai margini della città, verso le vulcaniche pendici del Monte Vulture, la struttura urbana di Rionero si espande con un impianto discontinuo, dove la combinazione di usi e la vita collettiva cedono il passo alla […]
La croce è il luogo in cui regna l’assordante silenzio della comunione, Pula (CA)
Il parco di Fatima è un’area verde lungo il Rio Pula all’ingresso Est del Paese di Pula (CA). Luogo di preghiere e tappa a maggio della processione di Sant’Efisio, uno dei Santi più seguiti e amati della Sardegna. Una processione religiosa fra le più antiche della Sardegna e la più lunga in Italia e più […]