PUBBLICATO IL BANDO. DOMANDE ENTRO IL 22 APRILE 2025 La diocesi di Massa Carrara-Pontremoli ha pubblicato sul proprio sito web il bando di concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Massa. La partecipazione al concorso è riservata a gruppi di lavoro coordinati esclusivamente da un architetto (iscritto ad albo professionale) e costituiti da uno o più progettisti (architetti […]
Bologna – Territori di Chiese in Trasformazione – 8/9 maggio
L’8 e 9 maggio in via Riva di Reno 57 a Bologna, la Fondazione Centro studi per l’architettura sacra “Cardinale Giacomo Lercaro” in collaborazione con Ufficio beni culturali ed edilizia di culto della CEI e Chiesa di Bologna, organizza un convegno dal titolo TERRITORI DI CHIESE IN TRASFORMAZIONE con l’obiettivo di proporre un confronto sul […]
la chiesa riferimento di una città che cambia
a cura di Edmondo Jonghi Lavarini Milano che cambia: dalle mede di sabbia alle chiese di quartiere. Un viaggio tra architettura, memoria e trasformazione urbana Nel cuore di una città che muta incessantemente, il restauro delle chiese non è solo un gesto di conservazione architettonica, ma un atto di memoria collettiva. Attraverso lo slider interattivo, […]
Protocollo d’intesa tra CEI e CIP: Il Card. Zuppi: “Nello sport più sport”
L’11 marzo 2025 ha segnato una data importante per l’inclusione sociale e il diritto allo sport per tutti, con la firma di un Protocollo d’intesa tra il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), e Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). L’accordo si propone di promuovere e diffondere la cultura paralimpica e l’attività sportiva tra le persone con disabilità, all’interno dei luoghi che da sempre sono punti di riferimento per la comunità: parrocchie, oratori e centri di aggregazione ecclesiale. […]
La Deumidificazione nei Beni Culturali: Un Trattamento Essenziale per la Conservazione
L’umidità di risalita rappresenta una delle principali minacce per il nostro patrimonio culturale, compromettendo murature e decorazioni artistiche. In questo articolo esploriamo il caso della Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano, dove è stato applicato un sistema di deumidificazione non invasivo per proteggere la struttura senza alterarne l’estetica. Guardiamo nel dettaglio questa tecnologia, anche […]
WEBINAR GRATUITO 9 APRILE 2025 – Capriate lignee nei beni storici e di culto – Sicurtecto
9 APRILE 2025, DALLE 10:00 ALLE 12:30 Le capriate lignee sono elementi strutturali essenziali nei beni storici e di culto, sostenendo le coperture di edifici secolari. Tuttavia, spesso invisibili e trascurate, possono rappresentare un rischio per la sicurezza dell’intera costruzione e delle comunità che la vivono. Per approfondire questo tema, RESISTECTO®, in collaborazione con Assorestauro […]
Migliorare l’acustica per aumentare l’attenzione dei Fedeli
La chiesa, è uno spazio in cui la parola di Dio viene trasmessa ai fedeli attraverso le parole del sacerdote. Soprattutto nelle chiese moderne con molte superfici lisce e vetrate il suono si riflette creando un forte riverbero: le parole si sovrappongono, diventando confuse e difficili da comprendere, soprattutto per chi si trova più lontano […]
Valutazione e valorizzare del patrimonio dismesso
a cura di Arch.Edmondo Jonghi Lavarini Valutazione e Valorizzazione degli Immobili dei Beni Culturali ed Edifici Ecclesiastici per una Conversione di valore L’equilibrio tra storia, economia e futuro L’Italia e l’Europa possiedono un patrimonio culturale ed ecclesiastico di inestimabile valore. Chiese, monasteri, conventi e strutture religiose spesso non più utilizzate per il culto rappresentano un’importante […]
Epicentro e Casa Lia: Un Incontro Tra Pedagogia e Architettura
A cura di Arch. Caterina Parrello, Direttore editoriale Chiesa Oggi Nel cuore delle sfide sociali odierne, la progettazione degli spazi non è solo una questione estetica o funzionale, ma anche un potente strumento educativo. La Diapason Cooperativa Sociale ha compreso questo valore e ha deciso di intraprendere due progetti che vanno oltre l’ordinario, esplorando l’incontro […]
BIENNALE ARCHITETTURA, VENEZIA 2025
a cura di Flora Vallone e Paolo Favole, architetti Quest’anno la 19° Biennale Architettura si tinge ancora più di verde. Abbraccia i temi della sostenibilità e resilienza al cambiamento climatico muovendo da “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, cioè –come ha spiegato il curatore Carlo Ratti – richiamando un duplice significato: da un lato il riferimento alla […]
Sostenibilità in architettura: dalla conoscenza al progetto
L’architettura sostenibile integra tecnologie innovative, materiali ecologici ed energie rinnovabili per ridurre l’impatto ambientale. Modelli bioclimatici, edifici passivi e quartieri smart migliorano l’efficienza energetica e il comfort urbano. […]
UDINE: NUOVO DIPARTIMENTO DEL CAMPUS MEDICO – PROGETTO CMR
la costruzione del nuovo campus medico del Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine, situato nell’area Kolbe, ha raggiunto il completamento della struttura portante (il “tetto”). Questo importante traguardo segna un passo significativo nell’avanzamento del progetto, curato dallo studio di progettazione integrata Progetto CMR, che ne segue anche la direzione lavori. […]
LA CHIESA DI SAN GIUSEPPE, LA BELLEZZA RITROVATA
La Chiesa di San Giuseppe a Bergamo, nella sua configurazione attuale, è il risultato di una serie di trasformazioni avvenute tra il XVII e il XVIII secolo. Questo studio si propone di esaminare l’evoluzione dell’edificio attraverso l’analisi delle cartografie storiche e dei documenti archivistici, un approccio che risulta fondamentale per comprendere le ragioni del degrado […]
Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli: adeguamento liturgico della Cattedrale
La diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, selezionata nell’edizione 2023 del Bando Nazionale promosso dalla Segreteria Generale della CEI per l’adeguamento liturgico delle cattedrali italiane, organizza due giornate di studio e approfondimento sugli aspetti teologici, ecclesiologici, pastorali, liturgici, storici e progettuali della propria chiesa cattedrale.Il convegno si svolgerà in presenza a Massa nei giorni 7 e […]
Creare Sinergie e Collaborazioni
Arch. Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI Incontrarsi di persona tra committenti, architetti, liturgisti e aziende per confrontarsi su come valorizzare e gestire il patrimonio culturale ecclesiastico e l’edilizia di culto è fondamentale per garantire la realizzazione di interventi di qualità che rispettino sia le esigenze liturgiche che quelle estetiche e funzionali. L’importanza di conoscere le […]